Un itinerario fuori Torino: alla scoperta di Saluzzo, il cuore delle Terre del Monviso
Saluzzo, antica capitale dell'omonimo marchesato tra il 1470 e il 1547, rappresenta una delle gemme più affascinanti del Piemonte. Il suo centro storico medievale, perfettamente conservato, racconta ancora oggi la grandezza di un'epoca in cui la città era protagonista della scena politica e culturale europea.
Percorrendo le sue viuzze acciottolate, tra antiche mura coperte di edera e ville nobiliari dalle facciate affrescate, si giunge alla maestosa Castiglia, l’antico castello dei marchesi di Saluzzo. Oggi ospita due musei unici in Italia: il Museo della Civiltà Cavalleresca, che racconta la storia del marchesato e della vita cortese, e il Museo della Memoria Carceraria, che ripercorre secoli di storia delle carceri italiane. Sempre nel cuore del borgo si trova la casa natale di Silvio Pellico, illustre scrittore e patriota nato qui nel 1789.
Poco distante sorge Casa Cavassa, oggi sede del Museo Civico, una delle massime espressioni del Rinascimento saluzzese. Al suo interno si possono ammirare arredi d'epoca, gli affreschi a grisaille con le imprese di Ercole, realizzati dal fiammingo Hans Clemer, e la magnifica Madonna della Misericordia, un'opera iconica della devozione marchionale.
Saluzzo non è solo storia, ma anche un luogo da vivere: passeggiare per il borgo, perdersi tra botteghe artigiane e negozi lungo la vivace isola pedonale, oppure concedersi un momento di relax nei suoi caffè storici, è un’esperienza autentica e suggestiva.
Per chi desidera assaporare la tradizione culinaria locale e pernottare immerso nella quiete delle Terre del Monviso, consigliamo la Locanda Reloup di Bertorello Bruno, situata a pochi chilometri da Saluzzo. Un'accogliente struttura dove il calore dell’ospitalità piemontese si unisce al fascino di un’architettura autentica.
Dove Mangiare
La Locanda Reloup, situata nella pittoresca bassa Valle Varaita, a soli 3 chilometri da Venasca, è il luogo ideale per chi cerca un rifugio immerso nella natura. Dal 2003, questa accogliente struttura offre ai suoi ospiti una cucina autentica, che celebra i sapori del territorio, e pernottamenti rilassanti. Il ristorante si compone di due sale intime, dove l’atmosfera calda e familiare è arricchita da ampie finestre e una stufa a pellet. Durante la bella stagione, l'area esterna consente di godere appieno della tranquillità naturale che circonda la locanda. Un luogo perfetto per una pausa gastronomica o un soggiorno immerso nella serenità delle montagne.